Con l’accorciarsi delle giornate e l’arrivo del clima freddo, il Solanum offre uno splendido contrasto tra le sue foglie e i vivaci frutti rossi che spiccano nel verde circostante.
Tra le piante ornamentali della stagione fredda, il Solanum capsicastrum si distingue per l’abbinamento cromatico tra il verde scuro delle foglie e il rosso dei frutti, anticipando così l’atmosfera natalizia. Questo arbusto fa parte della famiglia delle Solanaceae, la stessa delle patate, dei pomodori e dei peperoni, contando oltre 900 specie. Nonostante il suo nome, “capsicastrum”, suggerisca una parentela con il peperone, il Solanum è in realtà un parente simile e piuttosto insidioso, poiché tutti i suoi frutti e le altre parti della pianta sono tossici.
Descrizione e Cura
Originario dell’America del Sud, il Solanum forma cespugli alti fino a 60 cm e larghi altrettanto in natura. Tuttavia, le varianti in commercio sono spesso più compatte, con altezze di 20-30 cm e larghezze leggermente inferiori. Queste piante sono stagionali e richiedono cure adeguate per prosperare.
Una delle cause principali dei problemi di crescita è la dimensione del vaso, spesso troppo piccolo rispetto allo sviluppo delle radici e della parte aerea della pianta. Il terreno si asciuga rapidamente, portando a situazioni di stress idrico che possono compromettere la crescita e far cadere le foglie inferiori. Inoltre, la disposizione errata della pianta può esporla a sbalzi termici dannosi.
Posizionamento e Annaffiatura
Il Solanum richiede una posizione molto luminosa, anche a diretta esposizione al sole, ma durante l’inverno è preferibile collocarlo in una zona luminosa, come una scala vetrata o una veranda. Durante la buona stagione, quando le temperature minime notturne lo consentono, può essere posizionato all’esterno, preferibilmente sotto un portico che lo protegga. In generale, è consigliabile annaffiare regolarmente la pianta, utilizzando acqua fresca e non calcarea, per mantenere il terreno costantemente umido senza inzupparlo.
Umidità, Terriccio e Concimazione
Se in casa le temperature superano i 18°C, il Solanum potrebbe soffrire a causa dell’aria secca. Per aumentare l’umidità, è possibile posizionare il vaso su un sottovaso riempito con ghiaia bagnata. Vaporizzare le foglie con acqua non fredda e non calcarea può aiutare a mantenere un ambiente più umido. Per quanto riguarda il terriccio, è consigliabile utilizzare una miscela di terriccio da fiori con l’aggiunta di torba. La concimazione regolare con un fertilizzante liquido per piante da fiore è fondamentale dopo il rinvaso, da ripetere ogni due settimane fino a novembre.
Temperatura e Propagazione
Il Solanum non tollera temperature inferiori a 5°C e preferisce un ambiente con temperature tra i 12 e i 16°C durante l’inverno.
Per propagare nuove piante, è possibile prendere talee dai rami laterali non fioriferi in estate e collocarle in un mix di sabbia e torba a 18°C. Altrimenti, i semi dei frutti maturi possono essere piantati direttamente nel terreno in contenitori con terriccio da semina. Una volta che le piantine raggiungono le dimensioni di 4-5 cm, possono essere trapiantate in vasi singoli.
Nonostante richieda cure attente, il Solanum può regalare grandi soddisfazioni. Buon giardinaggio!