Orto a Febbraio: i Lavori da Fare,

Febbraio, anche a Modena e provincia, è un mese di transizione, un periodo in cui l’inverno inizia lentamente a cedere il passo alla primavera. Sebbene le temperature siano ancora rigide e le attività all’aperto nell’orto siano limitate, febbraio è un mese cruciale per preparare il terreno e per iniziare le prime semine in ambiente protetto. In questo articolo, noi de “Il Faggio Giardini” vi guideremo attraverso i lavori da svolgere nell’orto a febbraio, con un focus sulla semina in semenzaio e in coltura protetta, per garantirvi un raccolto abbondante e di qualità nei mesi a venire.

Orto a Febbraio: i Lavori da Fare

Anche se il freddo può sembrare un ostacolo, ci sono diverse attività importanti da svolgere nell’orto a febbraio:

  1. Preparazione del Terreno (con le dovute precauzioni):
    • Vangatura: Se il terreno non è gelato o eccessivamente bagnato, si può procedere con una vangatura leggera per arieggiarlo e prepararlo alle future lavorazioni. A Modena, è consigliabile attendere la fine di febbraio, quando le temperature iniziano ad addolcirsi, per evitare di danneggiare la struttura del suolo. La vangatura va effettuata a una profondità di circa 20-30 cm, rivoltando le zolle e sminuzzandole grossolanamente.
    • Concimazione: È il momento ideale per incorporare al terreno del concime organico ben maturo (come letame, compost o humus di lombrico) per arricchirlo di sostanze nutritive. Questo garantirà alle future colture un terreno fertile e pronto a sostenerne la crescita.
    • Pulizia: Rimuovere eventuali residui vegetali delle colture precedenti, erbacce e sassi, per preparare un letto di semina pulito e ordinato.
  2. Progettazione dell’Orto:
    • Pianificazione: Febbraio è il mese perfetto per pianificare l’organizzazione dell’orto per la prossima stagione. Decidete quali ortaggi coltivare, dove posizionarli in base alle loro esigenze di luce e spazio, e come organizzare le rotazioni colturali per mantenere il terreno fertile. Per gli orti urbani e i piccoli spazi, una progettazione accurata è ancora più importante per ottimizzare la produzione.
    • Consociazioni: Considerate le consociazioni tra le piante, ovvero la coltivazione vicina di specie che si avvantaggiano reciprocamente (es: carote e cipolle, pomodori e basilico).
  3. Controllo e Manutenzione:
    • Attrezzi: Controllate lo stato degli attrezzi da giardinaggio (vanghe, zappe, rastrelli, ecc.), puliteli, affilateli se necessario e riponeteli in un luogo asciutto.
    • Serre e Tunnel: Se avete serre o tunnel, verificate la loro integrità e puliteli per garantire la massima trasmissione della luce.
    • Impianti di Irrigazione: Controllate lo stato dell’impianto di irrigazione, se presente, ed effettuate eventuali riparazioni.

Semina nell’Orto a Febbraio: Coltura Protetta e Semenzaio

Febbraio è il mese ideale per iniziare le semine in ambiente protetto, per anticipare i tempi e ottenere piantine pronte per il trapianto in primavera.

1. Semina in Coltura Protetta (Tunnel, Serra Fredda):

Se disponete di un tunnel o di una serra fredda, potete seminare direttamente a dimora alcune specie più resistenti al freddo:

  • Carote:
    • Semina: Tracciate dei solchi poco profondi (circa 0,5 cm) e distribuite i semi in modo uniforme, utilizzando un foglio piegato a metà per facilitare l’operazione, dato che i semi sono molto piccoli.
    • Diradamento: Quando le piantine saranno alte qualche centimetro, diradatele, lasciando una pianta ogni 4-5 cm.
    • Varietà Consigliate: Nantes, Chantenay.
  • Lattuga (da taglio e da cespo):
    • Semina: Seminate a spaglio o a file, interrando leggermente i semi. Mantenete una buona distanza tra i semi.
    • Diradamento: Diradate le piantine quando saranno abbastanza grandi da essere maneggiate.
    • Varietà Consigliate: Lattuga da taglio (es: ‘Bionda a Foglia Liscia’, ‘Riccia a Foglia di Quercia’), Lattuga da cespo (es: ‘Regina dei Ghiacci’, ‘Trocadero’).
  • Ravanelli:
    • Semina: Seminate a file, interrando i semi a circa 1 cm di profondità. Mantenete una distanza di circa 4 cm tra i semi sulla fila e 20 cm tra le file.
    • Varietà Consigliate: ‘Flamboyant’, ‘Cherry Belle’.
  • Spinaci: Seminare a spaglio o per file distanti tra loro 25-30 cm
  • Valerianella Seminare a spaglio o per file distanti 20 cm.
  • Rucola: Seminare a spaglio o per file distanti 20 cm.
  • Prezzemolo: Si semina a spaglio per poi diradare le piantine.

2. Semina in Semenzaio (Riscaldato):

Il semenzaio riscaldato è ideale per anticipare la semina di ortaggi che richiedono temperature più elevate per germinare e crescere:

  • Pomodori:
    • Semina: Seminate in vasetti o contenitori alveolari, utilizzando un terriccio specifico per semina.
    • Temperatura di Germinazione: 24°C circa. I semi germogliano in circa 7-10 giorni.
    • Temperatura di Crescita: Dopo la germinazione, mantenere una temperatura di almeno 13-15°C.
    • Varietà Consigliate: ‘Cuore di Bue’, ‘San Marzano’, ‘Datterino’, ‘Ciliegino’ (per la zona di Modena, scegliere varietà adatte al clima locale).
  • Peperoni:
    • Semina: Simile a quella dei pomodori.
    • Temperatura di Germinazione: 24-26°C circa. I semi germogliano in circa 10-15 giorni.
    • Temperatura di Crescita: Dopo la germinazione, mantenere una temperatura di almeno 18-20°C.
    • Varietà Consigliate: ‘Corno di Toro’, ‘Friariello’, ‘Quadrato d’Asti’.
  • Melanzane:
    • Semina: Simile a quella dei pomodori e dei peperoni.
    • Temperatura di Germinazione: 24-26°C circa.
    • Temperatura di Crescita: Dopo la germinazione, mantenere una temperatura minima di 18-20°C, con temperature ideali intorno ai 22-24°C. Le melanzane sono molto sensibili al freddo.
    • Varietà Consigliate: ‘Violetta Lunga’, ‘Tonda Nera’, ‘Bianca’.
  • Zucchine
  • Cetrioli
  • Basilico

Consigli Generali per la Semina:

  • Terriccio: Utilizzare un terriccio specifico per semina, leggero, ben drenato e ricco di sostanze nutritive.
  • Irrigazione: Mantenere il terriccio umido, ma non zuppo. Utilizzare un nebulizzatore per evitare di spostare i semi.
  • Luce: Assicurare alle piantine una buona illuminazione, naturale o artificiale.
  • Ripicchettatura: Quando le piantine avranno emesso le prime foglie vere (oltre ai cotiledoni), ripicchettarle in vasetti singoli per favorire lo sviluppo dell’apparato radicale.

Febbraio è un mese di preparazione e di attesa, ma anche di grande fermento per chi ama l’orto. Seguendo questi consigli e iniziando le prime semine in ambiente protetto, potrete anticipare i tempi e godere di un raccolto abbondante e precoce.

Hai bisogno di aiuto per preparare il tuo orto a Modena per la primavera? “Il Faggio Giardini” offre servizi di consulenza, progettazione e realizzazione di orti, anche in piccoli spazi. Contattaci per un preventivo gratuito e trasforma il tuo balcone o il tuo giardino in un orto produttivo!