Settembre nell’orto: cura, difesa e nuove semine per un raccolto invernale abbondante

Settembre segna l’inizio dell’autunno, un periodo di transizione in cui l’orto richiede attenzioni particolari per garantire un raccolto invernale rigoglioso. Le temperature miti e l’umidità crescente favoriscono la crescita delle verdure autunnali, ma possono anche creare le condizioni ideali per lo sviluppo di malattie e parassiti. Vediamo insieme come prenderci cura del nostro orto in questo mese cruciale.

Irrigazione: equilibrio tra umidità e prevenzione delle malattie

L’irrigazione a settembre richiede un’attenzione particolare. Il terreno deve essere mantenuto umido, ma è importante evitare ristagni d’acqua che potrebbero favorire lo sviluppo di malattie fungine.

  • Bagnare spesso e poco: Innaffiare frequentemente, ma con quantità moderate d’acqua, in modo da mantenere il terreno costantemente umido senza creare ristagni.
  • Innaffiare alla base delle piante: Evitare di bagnare le foglie, soprattutto nelle ore serali, per prevenire l’insorgenza di malattie fungine.
  • Utilizzare l’irrigazione a goccia: Questo sistema permette di distribuire l’acqua in modo mirato e preciso, riducendo gli sprechi e limitando l’umidità sulle foglie.

Difesa: proteggere l’orto da malattie e parassiti

Settembre è un mese critico per la salute delle piante, poiché alcune malattie fungine e parassiti possono approfittare delle condizioni climatiche favorevoli per attaccare l’orto.

  • Oidio (mal bianco): Questa malattia fungina colpisce soprattutto zucchine e zucche. Per prevenirla e combatterla, si possono utilizzare trattamenti a base di zolfo o bicarbonato di sodio, consentiti in agricoltura biologica.
  • Peronospora: Questa malattia fungina può attaccare pomodori e peperoni. In caso di necessità, si può intervenire con trattamenti a base di rame.
  • Mosca del porro: Questo insetto può danneggiare i porri. Per proteggerli, è utile coprire le colture con reti protettive durante il periodo di volo dell’insetto.
  • Lumache: Con l’aumento dell’umidità, le lumache possono tornare a infestare l’orto. Utilizza trappole, barriere fisiche o esche naturali per tenerle lontane dalle tue piante.
  • Cavolaia: Questo lepidottero depone le sue uova sulle piante della famiglia dei cavoli, le cui larve possono causare gravi danni. Monitora attentamente le piante e intervieni tempestivamente con rimedi naturali o prodotti specifici.

Semine di settembre: l’orto guarda all’inverno

Settembre è il momento ideale per seminare gli ortaggi che ci regaleranno raccolti freschi e saporiti durante l’autunno e l’inverno:

  • Lattuga
  • Carote
  • Radicchio
  • Rucola
  • Ravanelli
  • Verza
  • Cime di rapa
  • Fave

Trapianti di settembre: le verdure invernali prendono il loro posto

Se hai coltivato piantine in semenzaio, settembre è il momento giusto per trapiantarle nell’orto:

  • Cavoli
  • Cavolfiori
  • Cicorie
  • Porri
  • Finocchi
  • Lattuga

Conclusione

Settembre è un mese di transizione, in cui l’orto richiede cure e attenzioni specifiche per garantire un raccolto invernale abbondante. Con una corretta irrigazione, una difesa mirata e la scelta delle giuste semine e trapianti, potrai godere di verdure fresche e saporite anche nei mesi più freddi. Buon lavoro e buon divertimento nel tuo orto autunnale!


Ti piacerebbe avere un piccolo orto urbano nel tuo giardino?
Contattaci! Realizziamo orti urbani a Modena rispettando l’estetica del tuo giardino