Settembre è il mese che sta a cavallo tra estate e autunno, si tratta del periodo in cui si termina di preparare l’orto autunnale. L’ultimo caldo infatti può essere utile per far germinare i semi delle piante che cresceranno poi nei prossimi mesi e per produrre quegli ortaggi che arriveranno in tavola in autunno inoltrato, inverno.
Nonostante sia un mese di transizione i lavori non mancano:
Pulizia
Il primo lavoro da fare è pulire l’area del nostro orto urbano togliendo tutte le piante infestanti e le piante che sono arrivate alla fine del loro ciclo vegetativo. Inoltre consigliamo di arieggiare il terreno per evitare che si formino delle croste superficiali compatte. Un lavoro utile per le culture come carote, rapanelli e finocchi.
Irrigazione
La quantità di acqua che può servire all’orto di settembre è molto variabile, da un lato una coda di caldo estivo può rendere siccitoso l’orto, dall’altro con l’aumento dell’umidità bisogna fare attenzione a eventuali malattie. L’accortezza generalmente è quindi di bagnare spesso e poco e cercando di non farlo sulle foglie ma direttamente nel terreno.
Difesa
A settembre ci sono alcune malattie che approfittano delle temperature miti e dell’umido per tornare a farsi vive nell’orto, in particolare bisogna fare attenzione all’oidio (mal bianco) delle zucche e zucchine. Questa avversità si può combattere con lo zolfo o con bicarbonato di sodio, metodi consentiti in agricoltura biologica.
La peronospora può dare ancora fastidio a pomodori e peperoni, eventualmente si contrasta con trattamenti al rame.
Altri pericoli tipici di settembre per l’orto sono la mosca del porro, per cui è utile coprire le colture durante il periodo di volo dell’insetto, e gli attacchi delle lumache che con il ritorno dell’umidità certamente ricominceranno a insidiare piantine e insalate.
Con l’avvento dell’orto invernale diventa cruciale tenere d’occhio la cavolaia, lepidottero le cui larve possono devastare tutte le piante della famiglia dei cavoli.
SEMINA
Ecco l’elenco degli ortaggi da seminare a settembre:
- lattuga
- carote
- radicchio
- rucola
- ravanelli
- verza
- cime di rapa
- fave
TRAPIANTO
Se nel vostro semenzaio ci sono queste piantine può essere il momento giusto per un bel trapianto:
- cavoli
- cavolfiori
- cicorie
- porri
- finocchi
Buon divertimento

Ti piacerebbe avere un piccolo orto urbano nel tuo giardino?
Contattaci! Realizziamo orti urbani a Modena rispettando l’estetica del tuo giardino