Lavori da Fare, Semine in Semenzaio e a Dimora, Consigli Utili per Preparare l’Orto alla Primavera
Marzo è un mese cruciale per l’orto: la primavera è alle porte, le giornate si allungano e le temperature si fanno più miti, risvegliando la natura dal torpore invernale. È il momento di rimboccarsi le maniche e di dedicarsi con entusiasmo alla preparazione dell’orto per accogliere le nuove colture e garantirsi un raccolto ricco e saporito. Noi de “Il Faggio Giardini”, esperti nella cura dell’orto a Modena e provincia, in questo articolo vi guideremo attraverso tutti i lavori da fare a marzo, le semine da effettuare in semenzaio e a dimora, e i consigli per ottenere il massimo dal vostro orto.
Lavori da Fare nell’Orto a Marzo:
Marzo è un mese ricco di attività per l’ortolano. Ecco le principali:
- Preparazione del Terreno:
- Vangatura (se non l’avete già fatta): Se il terreno non è troppo bagnato o gelato, e se non l’avete già fatto nei mesi precedenti, potete procedere con una vangatura per arieggiare il suolo e prepararlo alle nuove colture. A Modena, con le temperature che iniziano ad alzarsi, marzo è un buon momento per questa operazione.
- Zappatura e Rastrellatura: Dopo la vangatura, zappate il terreno per sminuzzare le zolle più grosse e rastrellatelo per livellarlo e renderlo uniforme.
- Concimazione: Incorporate al terreno del concime organico ben maturo (compost, letame, humus di lombrico) per arricchirlo di sostanze nutritive. Potete anche utilizzare concimi minerali a lenta cessione, specifici per ortaggi.
- Semina e Trapianto:
- Semina in Semenzaio: Marzo è il mese ideale per seminare in semenzaio protetto (riscaldato o meno) molte delle colture che trapianterete nell’orto in primavera inoltrata (vedi sezione successiva).
- Semina a Dimora (in Pieno Campo o in Coltura Protetta): Se avete un tunnel o una serra fredda, o se le temperature lo consentono, potete seminare direttamente a dimora alcune specie più resistenti al freddo (vedi sezione successiva).
- Trapianto: Se avete già delle piantine pronte in semenzaio, potete iniziare a trapiantare a dimora quelle più rustiche, come cavoli, lattughe, cipolle, ecc. (sempre proteggendole in caso di gelate tardive).
- Cura delle Colture Invernali:
- Raccolta: Continuate a raccogliere gli ortaggi invernali che sono ancora disponibili (es: cavoli, broccoli, porri, spinaci, ecc.).
- Protezione: Proteggete le colture più sensibili con tessuto non tessuto o tunnel in caso di gelate tardive.
- Irrigazione: Iniziate ad annaffiare regolarmente, soprattutto in caso di giornate soleggiate e ventose.
- Altre Attività:
- Preparazione di Aiuole Rialzate o Cassoni: Se avete intenzione di coltivare in aiuole rialzate o cassoni, marzo è un buon momento per costruirli o per sistemarli.
- Installazione di Impianti di Irrigazione: Se volete installare un impianto di irrigazione a goccia, questo è il periodo giusto per farlo.
- Controllo di Malattie e Parassiti: Iniziate a monitorare le piante per individuare precocemente eventuali segni di malattie o parassiti.
Semina di Marzo a Modena: Cosa Piantare nell’Orto
Ecco un elenco dettagliato di cosa seminare a marzo a Modena, suddiviso tra semina in semenzaio e semina a dimora:
Semina in Semenzaio (Protetto):
- Pomodori: Tutte le varietà (da insalata, da salsa, ciliegino, datterino, ecc.).
- Peperoni e Peperoncini: Tutte le varietà.
- Melanzane: Tutte le varietà.
- Zucchine: (Se seminate in semenzaio, anticipate il raccolto).
- Cetrioli: (Come per le zucchine).
- Basilico: (Per anticipare il raccolto).
- Sedano:
- Anguria: (Per anticipare il raccolto, soprattutto nelle zone più fresche).
- Melone: (Come per l’anguria).
- Zucca
Semina a Dimora (Pieno Campo o Coltura Protetta):
- Aglio: (Se non l’avete piantato in autunno).
- Bietole da Costa e da Taglio:
- Carote:
- Cipolle: (Bulbilli o piantine).
- Carciofi: Se non è stato fatto in autunno.
- Fave:
- Lattuga (da taglio e da cespo):
- Piselli:
- Prezzemolo:
- Ravanelli:
- Rucola:
- Spinaci:
- Valerianella:
Consigli per la Semina:
- Utilizzate Terriccio Specifico: Per la semina in semenzaio, utilizzate un terriccio specifico per semina, leggero e ben drenato.
- Mantenete il Terriccio Umido: Annaffiate regolarmente, ma senza eccedere, per evitare ristagni d’acqua.
- Assicurate una Buona Illuminazione: Le piantine hanno bisogno di luce per crescere. Se il semenzaio è in casa, posizionatelo vicino a una finestra o utilizzate luci artificiali.
- Ripiccettate le Piantine: Quando le piantine avranno emesso le prime foglie vere, ripicchettatele in vasetti singoli per favorire lo sviluppo dell’apparato radicale.
- Proteggete le Semine a Dimora: In caso di semina a dimora in pieno campo, proteggete le giovani piantine con tessuto non tessuto o tunnel in caso di gelate tardive.
“Il Faggio Giardini” non si occupa solo di giardini, ma anche di orti! Offriamo servizi di consulenza, progettazione e realizzazione di orti su misura, anche in piccoli spazi come balconi e terrazzi. Ti aiutiamo a scegliere le varietà più adatte al clima di Modena, a preparare il terreno, a seminare e a trapiantare, e ti forniamo tutti i consigli necessari per ottenere un orto sano, produttivo e bello da vedere.