La presenza di uno spazio verde in’azienda è fondamentale per ridurre l’ansia e aumentare la produttività
Lo stile del proprio giardino racconta chi sei, a casa come in azienda.
E se al nostro spazio verde di casa dedichiamo tempo ed energie per ricreare un luogo accogliente dove rilassarci, lo stesso può avvenire negli spazi aziendali.
I motivi sono tantissimi: il verde e il contatto con la natura influiscono sul nostro benessere, riducendo l’ansia e aumentando il vigore. Molti di noi lo hanno compreso bene durante il lockdown, quando gli spazi verdi ci sono mancati “come l’aria”.
Secondo la Stress Recovery Theory dell’architetto Roger Ulrich, professore emerito alla Texas A&M University, gli ambienti naturali sono rigenerativi perché favoriscono il recupero da qualsiasi tipo di tensione.
Un’interessante indagine del Politecnico di Milano e dell’Università di Genova racconta come le nostre case abbiano influenzato la quotidianità della pandemia COVID-19. Si legge: “È evidente che i luoghi dell’abitare hanno un’influenza potente sulla nostra salute mentale e la avranno sempre di più in futuro. Le parole d’ordine per gli spazi residenziali saranno flessibilità, igiene e resilienza, per permettere possibili trasformazioni in spazi lavorativi accoglienti e funzionali e per assicurare il benessere psicofisico di chi li abita”.
Al di là delle esigenze del post pandemia, valorizzare il ruolo dello spazio verde urbano è importante per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, con particolare riferimentoa agli SDG 3 e 11 (buona salute e benessere; città e comunità sostenibili).
Zona green in azienda: i vantaggi
Spesso quando si parla di vivere sostenibile si pensa a situazioni della vita privata come a casa, nel proprio tempo libero. Eppure, gran parte della giornata viene passata nei luoghi dove si svolge la propria professione, come l’ufficio.
Perché quindi non puntare sulla sostenibilità anche nel posto di lavoro?
Ricreare spazi e ambienti verdi in azienda, a volte anche veri e propri “giardini aziendali”, è molto importante. L’azienda che sceglie di dedicare cura a attenzione al proprio spazio verde, migliora la sua immagine. Non solo. Dimostra di impegnarsi a favore della sostenibilità e della tutela ambientale.
Inoltre, lo spazio verde e il paesaggio interattivo sono molto importanti anche per i dipendenti. Le persone che lavorano nei luoghi di lavoro immersi nel verde, circondati dalla natura fuori, ma anche dentro, sono più produttive e più efficienti sul lavoro, riescono a gestire meglio lo stress e ne traggono beneficio in termini di aumento del benessere psico-fisico.
Rivedere in chiave green gli ambienti di lavoro, insomma, può generare benefici per l’azienda e per i dipendenti, che vanno oltre gli aspetti di riduzione dell’impatto ambientale della propria impresa.
Uno studio realizzato nel 2019 dal Centro per la salute e per l’ambiente dell’Università di Harvard evidenzia l’impatto positivo degli ambienti e delle costruzioni “green”: se l’ufficio è green la produttività in azienda aumenta quasi del 30 per cento, c’è un aumento del 26% delle funzioni cognitive del lavoratore, e una riduzione del 30% delle malattie.
Comunicare, emozionare e rappresentare: lo spazio verde come biglietto da visita
Lo spazio verde in azienda, così come il logo e il sito internet, contribuisce a creare l’immagine aziendale e per questo motivo è molto importante curarlo.
Un’area verde trascurata potrebbe infatti essere interpretata dall’esterno come un indizio sulla disorganizzazione della struttura, sulla mancanza di risorse. Al contrario, uno spazio (che sia interno o esterno) ben progettato e curato (attraverso una corretta potatura di piante e siepi, trattamenti fitosanitari e manutenzione degli impianti) può sottolineare l’attenzione dell’azienda per la cura della propria immagine e comunicazione, oltre a rappresentare un ottimo biglietto da visita per le persone che visitano la sede aziendale.
Quali sono le possibilità di intervento “verde” all’interno di un’azienda?
Tantissime, a seconda degli spazi e del contesto: l’ingresso, giardini esterni, verde indoor, tetti e facciate verdi, piccole aree verdi che ‘abbracciano’ e circondano gli edifici aziendali, dando carattere e ritmo. Ma anche più semplicemente parcheggi alberati, aree di sosta per i dipendenti e aree per relax dei visitatori. Ogni progetto verde può essere minimal o di grande impatto; ciò che conta, è che lo spazio individuato rappresenti l’identità aziendale.
Il Faggio è a tua disposizione per individuare il miglior progetto verde per la tua azienda, grazie alla presenza di una squadra esperta che unisce progettisti, tecnici agronomi e giardinieri.
Contattaci per progettare insieme il tuo spazio verde in azienda:ù
tel: +39 3478514054
mail: info@ilfaggiogiardini.it