L’autunno è arrivato e, mentre il giardino si tinge di colori caldi, il prato inizia a prepararsi al riposo invernale. Ma prima di lasciarlo “andare in letargo”, è importante dedicargli alcune cure specifiche per garantirne la salute e la bellezza nella prossima primavera.
Ecco una guida alla manutenzione autunnale del prato, con focus su quattro interventi fondamentali:
1. L’ultimo taglio: accorciare ma non troppo
Prima che le temperature si abbassino troppo, è consigliabile effettuare l’ultimo taglio dell’anno. L’obiettivo è accorciare l’erba, ma senza esagerare: un’altezza di circa 5-6 cm è ideale per proteggere le radici dal freddo e prevenire la formazione di muschio.
Consigli:
- Utilizza un tosaerba con lame affilate per un taglio netto e preciso.
- Raccogli l’erba tagliata per evitare che soffochi il prato.
- Se il prato è molto alto, effettua il taglio in due fasi, abbassando gradualmente l’altezza.
2. Arieggiatura: far respirare il terreno
L’arieggiatura è un’operazione fondamentale per migliorare la salute del prato. Consiste nel creare dei piccoli fori nel terreno per favorire la circolazione dell’aria, dell’acqua e dei nutrienti.
Come arieggiare il prato:
- Utilizza un arieggiatore manuale o a motore, a seconda delle dimensioni del prato.
- Esegui l’arieggiatura in modo uniforme su tutta la superficie.
- Raccogli i residui di terra e detriti che emergono dopo l’arieggiatura.
3. Concimazione: nutrire il prato per l’inverno
In autunno, il prato ha bisogno di nutrienti specifici per affrontare il freddo e prepararsi alla ripresa vegetativa primaverile. Utilizza un concime autunnale a lenta cessione, ricco di potassio, che favorisce lo sviluppo delle radici e aumenta la resistenza al gelo.
Consigli:
- Distribuisci il concime in modo uniforme, seguendo le dosi consigliate sulla confezione.
- Innaffia il prato dopo la concimazione per favorire l’assorbimento dei nutrienti.
4. Prevenzione delle malattie fungine
L’autunno, con le sue temperature miti e l’umidità elevata, può favorire lo sviluppo di malattie fungine nel prato. Per prevenirle, è importante:
- Evitare ristagni d’acqua.
- Non calpestare il prato quando è bagnato.
- Raccogliere le foglie cadute.
- Utilizzare un fungicida preventivo se necessario.
Conclusione
Con questi semplici interventi di manutenzione autunnale, il tuo prato sarà pronto ad affrontare l’inverno e a risvegliarsi in primavera più verde e rigoglioso che mai.
Hai bisogno di aiuto per la cura del tuo prato? Contatta Il Faggio Giardini, i nostri esperti sono a tua disposizione per offrirti un servizio professionale e personalizzato.