Anche se l’inverno porta con sé il freddo e le giornate grigie, il giardino non deve per forza perdere il suo fascino. Con la giusta scelta di piante, è possibile creare un’oasi verde e colorata anche nei mesi più freddi dell’anno. Scopriamo insieme alcune specie che resistono alle basse temperature e regalano al giardino un tocco di vitalità invernale.
Piante sempreverdi: un tocco di verde costante
Le piante sempreverdi sono la base per un giardino che mantiene il suo splendore anche in inverno. Con le loro foglie persistenti, creano una struttura permanente e offrono riparo alla fauna selvatica.
- Conifere: Abeti, pini, cipressi, ginepri… le conifere sono le regine del giardino invernale, con il loro fogliame verde intenso o argentato che crea un’atmosfera suggestiva
- Agrifoglio (Ilex aquifolium): Simbolo del Natale, l’agrifoglio è un arbusto sempreverde con foglie lucide e spinose e bacche rosse decorative.
- Bosso (Buxus sempervirens): Versatile e resistente, il bosso è perfetto per creare siepi, bordure e forme geometriche.
- Alloro (Laurus nobilis): Pianta aromatica sempreverde, l’alloro è ideale per creare siepi profumate e resistenti al freddo.
Arbusti con bacche colorate: un tocco di allegria
Gli arbusti con bacche colorate aggiungono un tocco di vivacità al giardino invernale, attirando anche gli uccelli che si nutrono dei loro frutti.
- Agrifoglio: Come già accennato, l’agrifoglio è un must per il giardino invernale, con le sue bacche rosse che spiccano tra le foglie verdi.
- Piracanta (Pyracantha coccinea): Questo arbusto spinoso produce bacche rosse, arancioni o gialle, che persistono per tutto l’inverno.
- Callicarpa (Callicarpa bodinieri): Le bacche viola intenso della Callicarpa creano un contrasto spettacolare con il fogliame autunnale.
- Cotoneaster: Questo arbusto produce piccole bacche rosse o arancioni, che attirano gli uccelli e donano un tocco di colore al giardino.
Fiori invernali: un tocco di magia
Anche in inverno, alcuni fiori coraggiosi sfidano il freddo e regalano fioriture delicate e profumate.
- Elleboro (Helleborus niger): Conosciuto anche come “Rosa di Natale”, l’elleboro fiorisce tra dicembre e febbraio, con fiori bianchi o rosati.
- Calicanto (Chimonanthus praecox): Questo arbusto produce fiori gialli profumati sui rami nudi, tra gennaio e febbraio.
- Erica invernale (Erica carnea): Le eriche invernali fioriscono da novembre a marzo, con fiori rosa, bianchi o rossi.
Consigli per un giardino invernale rigoglioso
- Scegli piante adatte al tuo clima: Informati sulle esigenze specifiche delle piante che vuoi coltivare, in particolare sulla loro resistenza al freddo.
- Proteggi le piante più delicate: Utilizza pacciamatura, teli di tessuto non tessuto o serre per proteggere le piante più sensibili al gelo. Ne abbiamo parlato in questo articolo
- Pota le piante: La potatura autunnale aiuta a eliminare i rami secchi o danneggiati e a preparare le piante all’inverno.
- Riduci le annaffiature: In inverno, le piante necessitano di meno acqua. Innaffia solo quando il terreno è asciutto.
- Sospendere le concimazioni: In inverno, le piante sono in riposo vegetativo e non necessitano di concimazioni.
Il Faggio Giardini: i tuoi esperti del verde a Modena e provincia.
Affidati alla nostra esperienza per la cura del tuo giardino: dalla progettazione alla manutenzione, dalle potature alle opere di muratura, realizziamo il tuo spazio verde ideale.
Contattaci per una consulenza gratuita! 059309125