I bulbi di primavera sono un vero e proprio dono della natura. Dopo il grigiore invernale, i loro colori vivaci e le loro forme delicate annunciano l’arrivo della nuova stagione, donando al giardino un’atmosfera gioiosa e festosa.
Come piantarli
Per ottenere un risultato ottimale, è importante disporre i bulbi a piccoli gruppi, creando macchie di colore che ravviveranno il tuo giardino. È importante tenere distinte le specie e le varietà a caratteristiche diverse, in modo da creare armonia e coesione.
Bucaneve e Campanellino: primi messaggeri della primavera
Tra i primi fiori a sbocciare, a fine inverno, troviamo il bucaneve (Galanthus nivalis) e il campanellino (Leucojum vernum). Il bucaneve, con i suoi delicati fiori bianchi a forma di campana, è un simbolo di purezza e speranza. Il campanellino, invece, con i suoi fiori penduli a forma di campanula, regala un tocco di colore bianco o giallo al giardino.
Bucaneve (Galanthus nivalis)
- Fioritura: Febbraio – Marzo
- Altezza: 10-15 cm
- Colore: Bianco
- Esposizione: Mezz’ombra
- Terreno: Ben drenato
- Caratteristiche: Fiori delicati a forma di campana, simbolo di purezza e speranza.
Campanellino (Leucojum vernum)
- Fioritura: Febbraio – Marzo
- Altezza: 15-20 cm
- Colore: Bianco o giallo
- Esposizione: Mezz’ombra
- Terreno: Ben drenato
- Caratteristiche: Fiori penduli a forma di campanula, regala un tocco di colore al giardino.
Anemoni: una ventata di allegria
Gli anemoni (Anemone spp.) fioriscono poco dopo il bucaneve e il campanellino, regalando al giardino una vivace esplosione di colori. Per ottenere un effetto suggestivo, è consigliabile piantarli a gruppi monospecifici o mescolarli tra loro in piccole macchie. Questi fiori prediligono luoghi tranquilli e non soggetti a calpestio.
Anemone nemorosa
- Fioritura: Marzo – Aprile
- Altezza: 10-20 cm
- Colore: Bianco, rosa o blu
- Esposizione: Mezz’ombra
- Terreno: Fresco e umido
- Caratteristiche: Fiori delicati a forma di stella, adatti per boschi e giardini ombrosi.
Anemone ranunculoides
- Fioritura: Marzo – Aprile
- Altezza: 10-20 cm
- Colore: Giallo intenso
- Esposizione: Sole o mezz’ombra
- Terreno: Ben drenato
- Caratteristiche: Fiori a forma di coppa, con petali lucidi e stami gialli.
Muscari e Hepatica triloba: un tocco di blu
Il muscari (Muscari spp.) e l’Hepatica triloba sono due fiori che portano il colore blu in giardino. Il muscari, con i suoi piccoli fiori a forma di botte, è perfetto per creare bordure o tappezzare aiuole. L’Hepatica triloba, con i suoi fiori a forma di stella, è una pianta delicata che predilige zone ombrose e fresche.
Muscari (Muscari spp.)
- Fioritura: Marzo – Aprile
- Altezza: 10-15 cm
- Colore: Blu, bianco o giallo
- Esposizione: Sole o mezz’ombra
- Terreno: Ben drenato
- Caratteristiche: Fiori a forma di botte, perfetti per bordure e tappezzare aiuole.
Hepatica triloba
- Fioritura: Marzo – Aprile
- Altezza: 10-15 cm
- Colore: Blu, bianco o rosa
- Esposizione: Mezz’ombra
- Terreno: Fresco e umido
- Caratteristiche: Fiori a forma di stella, delicata ed elegante
Tulipani botanici: un’eleganza senza tempo
I tulipani botanici (Tulipa spp.) sono una varietà di tulipani selvatici che si distinguono per la loro eleganza e semplicità. Sono disponibili in diverse tonalità di colore, dal bianco al giallo, al rosso e al viola. Questi fiori sono perfetti per creare giardini rocciosi o bordure.
Tulipa Clusiana:
- Fioritura: Marzo – Aprile
- Altezza: 15-20 cm
- Colore: Bicolor, con petali bianchi e striature rosa o rosse
- Esposizione: Sole
- Terreno: Ben drenato
- Caratteristiche: Fiori a forma di coppa, profumati, dal fascino antico.
Tulipa Greigii:
- Fioritura: Marzo – Aprile
- Altezza: 20-30 cm
- Colore: Rosso, arancione o giallo, con macchie scure alla base dei petali
- Esposizione: Sole
- Terreno: Ben drenato
- Caratteristiche: Fiori a forma di stella, con steli robusti, resistenti al freddo.
Dente di cane e piè di gallo: il fascino del bosco
Il dente di cane (Erythronium dens-canis) e il piè di gallo (Eranthis hyemalis.) sono due bulbi che portano il sapore del bosco e della natura incontaminata. Poco diffusi in natura, sono molto eleganti e raffinati. Il dente di cane, con i suoi fiori a forma di giglio, è disponibile in diverse tonalità di rosa e giallo. Il piè di gallo, con i suoi fiori a forma di trifoglio, è disponibile in diverse tonalità di bianco, rosa e rosso.
Erythronium dens-canis (Dente di cane)
- Fioritura: Marzo – Aprile
- Altezza: 15-20 cm
- Colore: Rosa, giallo o bianco
- Esposizione: Mezz’ombra
- Terreno: Fresco e umido
- Caratteristiche: Fiori a forma di giglio, dal sapore selvatico.
Eranthis hyemalis (Piè di gallo):
- Fioritura: Febbraio – Marzo
- Altezza: 10-15 cm
- Colore: Giallo
- Esposizione: Mezz’ombra
- Terreno: Fresco e umido
- Caratteristiche: Fiori a forma di coppa, tra i primi a sbocciare in primavera, simboleggiano la speranza.
Ipheion e aglio orsino: piccole stelle per bordature e zone da ri-naturalizzare
L’Ipheion (Ipheion uniflorum) e l’aglio orsino (Allium ursinum) sono due piccole bulbose che si prestano perfettamente per creare bordature o zone da rinaturalizzare. L’Ipheion, con i suoi piccoli fiori a forma di stella, è disponibile in diverse tonalità di blu e bianco. L’aglio orsino, con i suoi fiori a forma di ombrello, è una pianta profumata che predilige zone ombrose e fresche.
Ipheion (Ipheion uniflorum)
- Fioritura: Marzo – Aprile
- Altezza: 10-15 cm
- Colore: Blu, bianco o rosa
- Esposizione: Sole o mezz’ombra
- Terreno: Ben drenato
- Caratteristiche: Fiori a forma di stella, perfetti per bordure e tappezzare aiuole.
Aglio orsino (Allium ursinum)
- Fioritura: Marzo – Aprile
- Altezza: 20-30 cm
- Colore: Bianco
- Esposizione: Mezz’ombra
- Terreno: Fresco e umido
- Caratteristiche: Fiori a forma di ombrello, profumati, predilige zone ombrose e fresche.
Con i loro colori vivaci, le loro forme delicate e il loro profumo inebriante, i bulbi di primavera sono un vero e proprio tesoro per il tuo giardino. Scegliendo le varietà adatte alle tue esigenze e piantandole con cura, potrai creare un’oasi di bellezza che ti rallegrerà per tutta la stagione.