Il 21 novembre è la Giornata Nazionale degli Alberi

E’ una ricorrenza nazionale istituita per valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e ricordare il ruolo fondamentale di boschi e foreste 

Il 21 novembre si celebra la Giornata Nazionale degli Alberi, istituita come ricorrenza nazionale con una legge del 14 gennaio 2013, n. 10 della Repubblica Italiana per valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo, per diffondere il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi. 

Il miglior amico della terra dell’uomo è l’albero.
Quando noi usiamo gli alberi con rispetto e parsimonia, noi abbiamo una delle più grandi risorse sulla terra“.

Frank Lloyd Wright

Perchè gli alberi sono così importanti?


Gli alberi rappresentano il simbolo della vita per eccellenza e in un pianeta come la Terra che diventa sempre più sporca e inquinata, gli alberi e quindi le foreste e i boschi devono essere conservati e difesi a tutti i costi perchè rappresentano la nostra riserva di salute.

Gli alberi sono importanti perchè:

  • depurano l’aria, poiché le foglie filtrano i principali agenti inquinanti;
  • rendono più bello il paesaggio che ci circonda;
  • riducono il rumore, perché le loro chiome proteggono dai venti e dal rumore;
  • ci fanno stare meglio: pensiamo solo alla bellezza dei parchi, dei contesti naturali che creano e dove poter vivere occasioni di svago, di incontro, di sport, di contatto con la natura.

Il loro contributo alla vita sul pianeta è indispensabile



Nella lotta alla crisi climatica gli alberi rappresentano i nostri grandi alleati perché assorbono CO2 e producono ossigeno. Considerate che, un singolo albero, può assorbire fino a 150 kg di C02 all’anno.
Gli alberi inoltre aiutano anche a controllare l’erosione del terreno, a ridurre le frane, ad arginare le acque in superficie e ad attenuare i danni delle inondazioni. 

Tra le tante iniziative per la soluzione della crisi climatica, c’è quella di riforestare il Pianeta con mille miliardi di piante per assorbire CO2 e ridurre l’Effetto Serra.

Piantare un albero è:

  • un’azione concreta in difesa dell’ambiente
  • un modo per incoraggiare un approccio preventivo nei confronti dei repentini cambiamenti climatici
  • promuovere una maggior responsabilità ambientale
  • incentivare e sostenere una economia sana ed equa.
Foto di Felix Mittermeier da Pexels

Mettiamo radici per il futuro: il progetto della Regione Emilia-Romagna


Con l’obiettivo di piantare un albero per ogni abitante la Regione Emilia-Romagna nel 2019 ha lanciato il progetto “Mettiamo radici per il futuro”: 4,5 milioni di alberi nell’arco temporale 2019/2023. In sostanza, la Regione ha deciso di offrire gratuitamente alberi a ogni suo Comune, Scuola, centro di educazione, associazione o singolo cittadino in modo da creare le condizioni per piantare un albero per ogni abitante della regione
Il progetto parte da questo presupposto: piantare alberi è un’azione che possiamo fare tutti, ed è un’azione che contribuisce a rendere migliore l’ambiente e a contrastare la crisi climatica.

Alberi collocati nel giusto terreno e ben curati crescono al meglio delle loro potenzialità, permettendo di immagazzinare CO2 e abbattendo le polveri sottili. 


Foto di Amina da Pexels

Le iniziative per celebrare la Giornata Nazionale degli Alberi


Nel corso della giornata sono previste numerose iniziative volte alla riqualificazione del verde urbano e alla valorizzazione degli spazi pubblici, come la messa a dimora di nuovi alberi. Per celebrare la Giornata dell’Albero Legambiente organizza la Festa dell’Albero: il 19, 20 e 21 novembre una serie di iniziative per festeggiare gli alberi, partecipando alle nuove piantumazioni Legambiente o piantando un seme anche da casa. In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, il WWF Italia racconta qui alcune battaglie, storie, iniziative e successi legati alla tutela degli alberi da nord a sud d’Italia, realizzati soprattutto grazie all’impegno di volontari e attivisti che proteggono la natura dei loro territori.

Foto di Akil Mazumder da Pexels

La città di Modena dal 1995 dedica la festa Bimbalbero a tutti i nuovi nati, al Polo ambientale di Marzaglia, in occasione della quale viene piantato uin albero per ogni bambino/bambina nato o adottato. Un’altra bellissima iniziativa per sensibilizzare tutti, cittadini e amministratori, sul tema della qualità dell’ambiente e più complessivamente sulla qualità della vita, per garantire un futuro ai figli in una città sempre più verde.

Gli alberi, insomma, ci danno tanto, e la Giornata Nazionale del 21 novembre rappresenta senza dubbio il giusto modo per ringraziarli.