Nel panorama attuale spiccano il Ciclamino, un fiore ideale per donare vivacità ai balconi e ai giardini durante l’autunno.

Questo fiore appartiene alla famiglia delle primulacee, ed è una varietà floreale selezionata nel corso degli anni per produrre fiori giganteschi e multicolori. Sul mercato, è disponibile in una vasta gamma di dimensioni: dalla pianta normale, che si adatta a vasi di 13/18 cm, alla versione mini che può essere coltivata in vasi di soli 5 cm, fino alle dimensioni intermedie.
Quale scegliere
Quando si deve acquistare un ciclamino bisogna stare molto attenti. Meglio scegliere una pianta ricca di bocci ma con pochi fiori già aperti. È molto importante controllare che i colori siano integri, senza macchie o ingiallimenti sui petali o sulle foglie. Bisogna anche controllare la pagina inferiore della foglia, deve apparire liscia e pulita, non farinosa o con muffe.
Questi accorgimenti sono necessari per evitare di acquistare una pianta destinata alla morte nel giro di poche settimane.
Esposizione
Il Ciclamino odia gli ambienti di casa NON essendo una pianta da appartamento. Va posto all’esterno riparato dal gelo in pieno inverno e dai raggi del sole fino a novembre. Se la temperatura dovesse scendere di poco sotto lo zero possiamo coprirli con un telo di tessuto non tessuto
Niente Rinvaso
Dopo l’acquisto è sconsigliato il rinvaso, meglio aspettare il mese di agosto.
Quando verrà il momento del rinvaso è preferibile un vaso in terracotta, anche poco profondo, da riempire di terriccio universale e una manciata di sabbia e un buon drenaggio sul fondo. Il sottovaso è obbligatorio da settembre a marzo da svuotare se l’acqua dovesse ristagnare.
Acqua nel sottovaso
Dato che il tubero marcisce facilmente è meglio evitare di innaffiare direttamente il terreno. L’acqua va inserita nel sottovaso una volta che il terreno si è quasi del tutto asciugato. È importante svuotare il sottovaso con l’acqua in eccesso dopo una ventina di minuti che abbiamo inserito l’acqua. Nell’incertezza vale la regola aurea di non lasciare mai asciugare completamente il terreno ma al tempo stesso non inzupparlo mai.
Concime
La concimazione va effettuata ogni 2 settimane con un fertilizzante liquido per piante da fiore. La procedura va continuata fino all’arrivo della primavera.
Nemici
Non è una pianta con molti nemici ma quei pochi sono letali. Motivo per cui abbiamo iniziato l’articolo parlando dell’importanza di scegliere la pianta giusta. I nemici principali sono i funghi che possono attaccare sia la parte aerea della pianta che quella ipogea (tubero e radici) e portano inevitabilmente alla morte della pianta.