Inizia un nuovo anno e abbiamo tutti bisogno di iniziare con il piede giusto: qualche suggerimento per ammirare “fiori belli”
Siamo pronti per affrontare un nuovo anno?
Dal punto di vista meteorologico il mese di gennaio rappresenta un mese piuttosto buio e uggioso; ciò nonostante, ci sono tantissime piante che possono rendere più lieve, “colorato” e delicato questo nuovo inizio. Noi abbiamo scelto il “Bucaneve”, che fiorisce quando ancora la neve ammanta la terra.
La star del mese: il Bucaneve, fiore della rinascita

Il Bucaneve, Galanthus nivalis, è una pianta perenne e bulbosa ed è una delle prime a sbocciare con l’inizio dell’anno nuovo. Appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae e il suo nome deriva da due parole greche: “gala”, che significa latte, e “anthos”, che significa fiore. Fiore bianco come il latte.
Rappresenta lo spirito della rinascita positivo: quando i suoi germogli iniziano a farsi strada nel terreno ancora freddo, la natura ci manda un messaggio molto profondo, ovvero, che anche nei momenti più bui e nelle situazioni più dure può sbucare qualcosa di buono.
Il Bucaneve è tutto da scoprire, con i suoi delicati petali color bianco crema che portano un senso di purezza e speranza. E, in questo momento storico, diciamo che ce ne è davvero bisogno.
Ogni giardino può ospitare un Bucaneve: lo possiamo piantare in un angolo del nostro spazio verde, oppure coltivarlo all’interno di vasi e di contenitori. Per vederlo sbocciare a inizio anno, è preferibile piantare i bulbi in autunno oppure nel mese di marzo.
I Bucaneve, inoltre, sono più resistenti di quanto sembrino: lo sapevate che la temperatura nell’interno della campana è più elevata di due gradi rispetto alla temperatura esterna?
Questi fiori, nonostante la loro apparente fragilità, sono molto resistenti!
Gennaio può essere un mese freddo e invernale in molte regioni del mondo, ma ci sono comunque alcuni fiori che sbocciano in questo periodo, portando un tocco di colore e vita anche nelle giornate più grigie. Alcuni dei fiori che spesso fioriscono nel mese di gennaio includono:
- Campanule Invernali (Campanula poscharskyana): Questi fiori a forma di stella sono noti per la loro resistenza alle basse temperature e possono fiorire anche durante l’inverno, portando un tocco di blu e viola ai giardini.
- Ciclamino (Cyclamen spp.): I ciclamini sono fiori invernali popolari con foglie a forma di cuore e fiori che possono essere bianchi, rosa, rosso o viola. Sono spesso coltivati in vaso e utilizzati come piante ornamentali.
- Pansé (Viola tricolor): Le viole, o pansé, sono fiori resistenti al freddo che possono fiorire anche in inverno. Sono disponibili in una varietà di colori, tra cui giallo, viola, bianco e blu.
- Erica (Erica spp.): Le piante di erica, o brugo, sono conosciute per la loro fioritura invernale. Possono avere fiori rosa, bianchi o rossi e sono spesso utilizzate per decorare giardini e vasi.
- Primule (Primula spp.): Alcune varietà di primule possono fiorire anche in gennaio. Questi fiori, con i loro colori vivaci, portano una nota di allegria ai giardini invernali.
- Galanthus (Bucaneve): Come menzionato nel blog precedente, il bucaneve è noto per essere uno dei primi fiori a fiorire dopo l’inverno. La sua apparizione segna l’inizio della primavera in molte regioni.
- Cammelia (Camellia spp.): Alcune varietà di camelie fioriscono in inverno, inclusi i mesi di gennaio. Questi fiori eleganti possono essere di diversi colori, tra cui il rosa e il rosso.
Buon giardinaggio!