Autunno, i Lavori Necessari Nel Tuo Giardino

News

Ultimi lavori all’aperto: è bene mettersi avanti con i lavori in giardino prima che arrivi il freddo intenso

RACCOLTA FOGLIE

Come prima cosa da fare dobbiamo ammucchiare, raccogliere e compostare le foglie.

Per farlo abbiamo due strumenti che ci vengono incontro:

Rastrello

Troppo spesso capita di assistere all’utilizzo improprio di rastrelli da terra, quelli con i denti corti. I denti si riempiono subito di foglie e non si prestano per spostare il materiale da un mucchio all’altro. Tutti i proprietari di un giardino dovrebbero possedere un rastrello leggero con denti di metallo lunghi a “ragno” che abbracciano un grande spazio di accumulo. Questo utensile può servire anche per ripassare il prato dopo il taglio e raccogliere quanto sfuggito dal tosaerba.

Il nostro consiglio è quello di formare diversi gruppi non troppo ampi, creare un unico enorme cumulo comporta maggiore fatica e più tempo impiegato.

Soffiatore/aspiratore

È sicuramente uno strumento di grande utilità ma necessita di un po’ di esperienza nel suo utilizzo.

Nella funzione di soffiatore deve essere usato sui marciapiedi, cortili, sotto gli alberi e nell’intrico delle siepi per radunare le foglie in mucchi o toglierle da angoli scomodi.

Nella funzione di aspiratore (con sacca di raccolta) va usato con foglie secche. Meglio preferire modelli leggeri e silenziosi con ampia sacca di raccolta. In ogni caso rastrello e scopa sono due utensili necessari per la rifinitura del lavoro.

NON DIMENTICARE IL PRATO

Con l’abbassamento delle temperature diurne e notturne, e una maggior disponibilità d’acqua, il tappeto erboso ha ripreso a crescere velocemente. Oltre agli ultimi tagli, occorrono anche i fertilizzanti giusti per prepararlo all’inverno.

Tagliare l’erba controllando bene la qualità del taglio che deve essere netto senza strappare foglie e steli.

Evitare fertilizzanti ricchi di azoto a rilascio immediato perché stimolerebbe la produzione di nuovi giovani steli che potrebbero essere preda del gelo in caso di crollo delle temperature. Preferire fertilizzanti a rilascio graduale che liberano nel terreno piccole e costanti quantità di nutrienti.

RIORDINARE GLI ATTREZZI

Dopo i grandi lavori che sono stati fatti dall’inizio della primavera è ora di fare un po’ di ordine tra gli utensili da lavoro verificando il funzionamento ed effettuando le riparazioni necessarie e le piccole manutenzioni che serviranno a garantirgli un lungo funzionamento.

Con l’arrivo del freddo i materiali plastici perdono elasticità e si irrigidiscono, rompendosi o crepandosi con maggiore facilità. Le più sensibili sono le canne di gomma per innaffiare. Per prima cose vanno svuotate del tutto ponendo il tubo a cavallo di un rialzo.

Gli attrezzi con manici in legno devono essere puliti con un panno umido per togliere lo sporco e lasciati asciugare ed eventualmente sottoposti a un trattamento leggero con carta vetrata a cui seguono diverse mani di vernice trasparente.

Gli utensili, o le singole parti in metallo, vanno sottoposte alle stesse verifiche utilizzando l’antiruggine dove necessario.

Tutte le lame o le superfici di taglio (forbici, cesoie, vanga e zappa) devono essere verificate ed eventualmente affilate.